![]() | ||
Rivista di Massoneria - Revue de Franc-Maçonnerie - Revista de Masonerìa - Revista de Maçonaria | ||
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
|
Giuseppe M. Vatri 1805-2005 DUECENTO ANNI DI RITO SCOZZESE ANTICO E ACCETTATO IN ITALIA Storia, Atti, Statuti, Rituali della Fondazione. Edizioni L'Età dell'Acquario, 2005 260 Pagine. Prezzo: € 21,00 ISBN: 978-88-7136-209-0 Acquista online: |
![]()
Il libro |
Premessa Duecento anni sono trascorsi dalla fondazione di un Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico e Accettato per lo Stato che su sollecitazioni italiane il Bonaparte aveva accordato fosse chiamato con il nome di Italia: la Repubblica Italiana e Regno d’ltalia del periodo napoleonico[i]. Quel lontano momento è assai poco conosciuto e studiato. Ancor meno lo sono i documenti, i regolamenti, i rituali, gli uomini e gli accadimenti che a quel momento fecero da contorno e che quel momento definirono e inquadrarono[ii]. Il vostro autore, ostinatamente affezionato al patrimonio scozzese, ha creduto di poter festeggiare il bicentenario a modo suo, cioè con questo libretto. In esso ho raccolto quel poco che si può scrivere, senza entrare nel terreno infido delle supposizioni, sugli avvenimenti che condussero alla fondazione per il territorio della Repubblica/ del Regno Italico, del Supremo Consiglio dei Sovrani Ispettori Generali del 33° grado, assemblea dirigente il sistema del Rito Scozzese Antico e Accettato[iii], nel marzo 1805. Ho anche aggiunto qualche nota sugli avvenimenti che condussero alla messa in funzione della Dieta destinata alla direzione esecutiva della Muratoria[iv] in quello stesso territorio, nel giugno 1805, con il nome di Grande Oriente d’Italia. Avendo poi considerato che la ricostruzione di un’istituzione muratoria risulta incompleta senza l’accesso ai suoi documenti fondamentali, ho aggiunto: l’atto di fondazione del Supremo Consiglio d’Italia e la prima circolare pubblica da esso disposta e realizzata dal Grande Oriente; gli statuti e i regolamenti governanti il Supremo Consiglio in quel momento; infine cinque rituali, del 4°, 9°, 18°, 30° e 33° grado, adottati in quel momento dal Supremo Consiglio del Regno Italico. Il vostro autore sa che un lavoro come questo abbia confini insuperabili nell’estensione e nell’approfondimento, se vuole rimanere una lettura interessante e non specialistica; perciò si rende conto che molto è rimasto fuori, e chiede scusa a chi avverta le mancanze. Ma si augura che, ugualmente, questo libretto spinga i suoi lettori a studiare e apprezzare il patrimonio culturale e cerimoniale dello scozzesismo muratorio, che è parte importante e inseparabile dell’intero patrimonio culturale della Muratoria europea. [i] Vale a dire, che non vi era alcun progetto di istituzione muratoria destinata a estendersi all’intera Italia; ma solo al territorio della ex-Repubblica Cisalpina. [ii] Dei rari testi che se ne occupano occorre quasi sempre diffidare, o perche molto datati o perche contengono errori o inesattezze siste-matiche. Si veda la breve discussione nell’appendice bibliografica. [iii] Non sarà inutile ricordare fin dalla premessa che il nuovo sistema faceva riferimento a se stesso come Supremo Consiglio, cioè come «assemblea dirigente», e non come Rito Scozzese, cioè, per quel tempo, come «sistema cerimoniale e rituale». Fu solo negli anni suc-cessivi, in particolare con l’abbandono (non universale) da parte dei Supremi Consigli (non universale) dell’amministrazione dei tre gradi fondamentali -Apprendista, Compagno e Maestro -, che uno scivolamento semantico condusse a chiamare Rito Scozzese (Antico e Accettato) l’intero sistema, comprensivo di rituali, normazioni e strutture di governo. [iv] «Muratoria» o «Libera Muratoria» è traduzione diretta dell’ingle-se Free-Masonry, o Masonry. La sua traduzione nel francese Franc-mat;onnerie (traduzione correttissima), diede origine in italiano al francesismo «Massoneria» e «Franca Massoneria». Il vostro autore preferisce «Muratoria» e «Libera Muratoria» , e «Muratore» per un membro della stessa. Torino, 2005. ![]()
Recensione Bruno Virgilio Gazzo |
![]() |
|
![]() |
![]() |
GO to DVD/Book Reviews MAIN INDEX |